Esperienza e tecnica si incontrano sotto il cielo stellato, svelando la magia dell'aurora boreale senza filtri.

Oggi sono entusiasta di condividere con voi un momento davvero magico che ho avuto la fortuna di immortalare seppure in modo molto casuale poichè non ero nemmeno preparato: un'aurora boreale sulle maestose Dolomiti. Cos'è un aurora boreale?
Le aurore boreali, anche conosciute come luci del Nord, sono uno degli spettacoli più straordinari che la natura ci offre. Questi affascinanti giochi di luce nel cielo notturno sono causati dall'interazione tra le particelle cariche provenienti dal Sole e la magnetosfera terrestre. Quando queste particelle cariche entrano in contatto con l'atmosfera terrestre, si verificano collisioni con gli atomi e le molecole presenti nell'aria, producendo così uno spettro di colori che va dal verde al viola, passando per il rosa e il rosso. La sfida e l'esperienza:
Catturare un'aurora boreale con la fotocamera è una sfida affascinante che richiede non solo un'attenta pianificazione, ma anche una conoscenza approfondita della fotografia notturna. Nella mia recente esperienza, ho scelto di concentrarmi sull'utilizzo delle lunghe esposizioni per catturare ogni sfumatura e movimento di questa danza celeste.

Plan de Corones e San Vigilio di Marebbe: Un Paradiso Romantico! La fotografia notturna è un'arte delicata che richiede una combinazione di tecnica e passione. Nello specifico, per catturare un'aurora boreale in tutto il suo splendore, è fondamentale padroneggiare le lunghe esposizioni. Utilizzando la mia macchina fotografica e regolando accuratamente l'esposizione, sono riuscito a catturare non solo la bellezza delle luci danzanti nel cielo, ma anche a minimizzare l'effetto dell'inquinamento luminoso, permettendo così all'aurora boreale di brillare con tutta la sua intensità.
Cos'è la fotografia notturna? È importante sottolineare che in queste immagini non sono stati applicati filtri o manipolazioni digitali, ma è il risultato di una combinazione di esperienza, tecnica e pazienza. Quello che ho utilizzato è semplicemente un cavalletto, una macchina fotografica e una lente. La fotografia notturna ci offre la possibilità di esplorare e catturare la bellezza del mondo sotto una luce diversa, e sono felice di poter condividere con voi questo scatto che rappresenta per me un momento di pura magia.

Grazie per avermi accompagnato in questo seppure piccolo e casuale viaggio fotografico e grazie per il vostro costante sostegno! Non vedo l'ora di condividere con voi altre avventure fotografiche.