Come pianificare uno shooting per esaltare un rifugio: dal ristorante agli alloggi, e poi piatti, dettagli ed esperienze nelle location esclusive delle Dolomiti.

Nel mondo delle strutture ricettive, specialmente nei rifugi alpini delle Dolomiti, le immagini di qualità sono fondamentali. Non solo attraggono potenziali clienti, ma trasmettono anche l'essenza dell'esperienza unica che si può vivere in queste location esclusive. Per i gestori e gli addetti al marketing, avere foto professionali può fare la differenza tra una prenotazione mancata e una clientela soddisfatta. In questo articolo, esploreremo l'importanza delle immagini d'impatto e la pianificazione necessaria per ottenere risultati ottimali.
La pianificazione dello shooting
1: La struttura e la location: La scelta del luogo è cruciale. Le Dolomiti offrono una varietà di paesaggi mozzafiato, ognuno con le sue particolarità. Dal rifugio immerso in una valle tranquilla a quello situato in cima a una vetta panoramica, ogni struttura ha la sua unicità. Durante la fase di pianificazione, è importante visitare la location per individuare gli angoli migliori e comprendere come la luce naturale interagisce con l'ambiente. Questo permette di preparare un preventivo accurato e di organizzare al meglio lo shooting.

2: Gli alloggi: Le foto delle camere devono trasmettere comfort e accoglienza. Ogni immagine deve raccontare una storia e far sognare chi la guarda. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a un fotografo professionista. Un esperto saprà catturare non solo l'estetica della stanza, ma anche l'atmosfera che si respira all'interno del rifugio. Mostrare camere realistiche e curate nei minimi dettagli aumenta la fiducia dei potenziali clienti.
3: I piatti
La cucina è uno degli elementi che più attrae i visitatori. Che si tratti di una colazione a buffet o alla carta, ogni piatto deve essere rappresentato nella sua massima espressione. Le foto dei piatti devono far venire l'acquolina in bocca e raccontare la passione dello chef. Durante lo shooting, è importante lavorare a stretto contatto con il personale della cucina per garantire che ogni piatto sia perfetto.
4: Gli spazi comuni e i servizi offerti:
Oltre agli alloggi, gli spazi comuni come il ristorante, il deposito sci, le aree di ricarica per le bike e le zone di noleggio attrezzature devono essere fotografati in modo da evidenziare la funzionalità e l'estetica. Ogni servizio offerto dalla struttura, dai tour guidati agli aperitivi al tramonto, deve essere rappresentato in modo che il potenziale cliente possa immaginarsi lì, vivendo queste esperienze.
5: Le attività
Le attività proposte dai rifugi, come le escursioni all'alba o gli aperitivi in quota, sono un valore aggiunto che può rendere la struttura unica. Fotografare queste esperienze permette di raccontare una storia completa e coinvolgente, invitando i visitatori a vivere momenti indimenticabili.
Ottimizzazione dei tempi e costi
La pianificazione accurata dello shooting permette di ottimizzare tempi e costi. Un servizio fotografico ben organizzato può essere realizzato in una sola giornata, riducendo così le spese legate alla permanenza del fotografo. La collaborazione dello staff della struttura è essenziale: quando tutto il team partecipa attivamente, il lavoro è più fluido e le immagini risultano più autentiche e naturali.
Output del servizio
Le immagini finali saranno in alta risoluzione e pronte per essere utilizzate sui social, sul sito web o su materiale pubblicitario offline. Durante la fase di preventivo, verranno definiti i termini di utilizzo delle immagini e la possibile presenza di modelli o comparse, con la necessaria liberatoria scritta per le pubblicazioni. Una preparazione accurata e un breve brainstorming iniziale permettono di definire tutti i dettagli prima del giorno fissato per lo shooting, tenendo sempre conto delle condizioni meteo.

L'Importanza delle comparse e dei modelli
Per ottenere immagini che non solo catturino la bellezza della struttura, ma che permettano anche a chi le osserva di immedesimarsi e immaginarsi in quel contesto, è fondamentale includere comparse e modelli. La presenza di persone nelle foto aggiunge un elemento umano che rende le immagini più vivide e reali. I modelli possono rappresentare diverse situazioni, come famiglie che si rilassano nelle aree comuni, ospiti che gustano una colazione deliziosa o avventurieri che si preparano per un'escursione all'alba.
Quando si pianifica lo shooting, è importante considerare il budget per i modelli. Questo può variare in base a diversi fattori, come il numero di persone necessarie, la durata del loro impegno e il tipo di immagini richieste. Durante la fase di preventivo, è cruciale discutere questi dettagli per assicurarsi che tutti i partecipanti abbiano le liberatorie necessarie per l'uso delle immagini e per stabilire chiaramente i termini di utilizzo delle foto e dei video realizzati.
La presenza di modelli non solo migliora la qualità visiva delle immagini, ma contribuisce anche a raccontare una storia autentica e coinvolgente, facilitando la connessione emotiva tra la struttura e i potenziali clienti.
Conclusione
Le immagini finali saranno in alta risoluzione e pronte per essere utilizzate sui social, sul sito web o su materiale pubblicitario offline. Durante la fase di preventivo, verranno definiti i termini di utilizzo delle immagini e la possibile presenza di modelli o comparse. Una preparazione accurata e un breve brainstorming iniziale permettono di definire tutti i dettagli prima del giorno fissato per lo shooting, tenendo sempre conto delle condizioni meteo che gioca un ruolo fondamentale.
